Shelf-life: come organizziamo prep e servizio

Shelf-life: come organizziamo prep e servizio

Operations • Lettura 5–6 min
operationsprepshelf-life
Utile? Metti un like

Prep list, lotti e temperature: riduci scarti e mantieni costanza di qualità. Qui trovi il nostro setup giorno-per-giorno per una shelf-life reale e prevedibile.

1) Prep list: cosa, quanto, quando

  • Volume guida: basati sui coperti previsti (media 4 settimane) + trend degli ultimi 7 giorni.
  • Taglio batch: micro-lotti ripetibili (es. 8–10 kg impasto) per coerenza di resa.
  • Sequenza: impasti → formatura → cotta/rigenerazione test → confezionamento.
Scarti target
< 3%
Resa reale
92–95%
Tempo prep
≤ 120′/batch

2) Lotti & tracciabilità (FEFO)

Ogni vaschetta/busta porta lotto, data/ora, operatore, finestra di servizio. Usiamo FEFO (First Expire, First Out) per ruotare le scorte in modo naturale.

  • Naming lotto: PI-{{YYYYMMDD}}-{{HH}}-{{OP}} (es. PI-20251004-09-AL).
  • Etichetta: lotto, allergeni, finestra di consumo (es. “D+3 a 0–4 °C”).
  • Registro: entrata/uscita con quantità e destinazione (sala, delivery, eventi).

3) Temperature & finestre di servizio

Fase Target Note operative Finestra
Abbattimento +65 → +10 °C in ≤ 90′ Vaschette basse, carico areato, sonda al cuore. Immediato post-cottura
Stoccaggio frigo 0–4 °C Controllo automatico + registro manuale a inizio/metà turno. D+1…D+3
Rigenerazione ≥ 65 °C al cuore Tempo/potenza standardizzati per pezzatura. Just-in-time
Holding caldo ≥ 60 °C Coperto, umidità controllata, max 2 h. Servizio
ATM / Sottovuoto 0–4 °C Gas validati (ATM) / saldature integre (SV). D+3 (tipico)
Pro tip: centralizza le letture in app (es. Fridge) e lascia la carta solo come backup: i trend ti fanno prevenire i fuori range.

4) Giorno tipo (linea fredda → servizio)

  • 09:00 — Check temperature e scorte; prep list firmata dal responsabile.
  • 10:00 — Porzionatura e confezionamento (ATM/TV) con etichettatura lotti.
  • 12:00 — Pre-rigenerazione campione e assaggio controllo.
  • 12:30–15:00 — Servizio: FEFO, rigenerazione a chiamata, holding max 2 h.
  • 16:00 — Rientro scorte, aggiornamento registro lotti e non conformità.

5) Mini-checklist anti-spreco

  • Batch piccoli e ripetibili (meglio 2×10 kg che 1×20 kg).
  • Etichetta sempre prima di riporre (mai “senza data”).
  • FEFO fisico in frigo: primi a scadere davanti e in alto.
  • Finestra D+3 rispettata; oltre, declassamento o scarto registrato.
  • Rigenerazione codificata per pezzatura (tempi/potenze).
Polpetteria Italiana
Polpetteria Italiana — Team Pro
Operations chiare, qualità costante, meno sprechi.
Polpetteria Italiana
Polpetteria Italiana — Team Pro

Accedi

Your cart

There are no more items in your cart